5. Il giovane Ugo Foscolo

Foscolo visse a Venezia nel periodo in cui aveva dai 14 ai 19 anni. Una targa è stata posta sulla casa in ricordo di questa permanenza.

DAL 1792 AL 1797
TRA LIBERI STVDI
QUI MATURÒ LA TRISTE E ARDENTE GIOVINEZZA
DI
VGO FOSCOLO
VISSVTO PER LE LETTERE PER LE ARMI PER L’ITALIA
SERBATO DA FIERO ANIMO
ALLA POVERTÀ E ALL’ESILIO
ASSVNTO ALLA GLORIA
TRA I GRANDI POETI DELLA PATRIA
NATO A ZANTE 1778 MORTO A LONDRA 1827

Niccolò Ugo Foscolo nasce a Zante nel 1778, figlio di un medico veneziano e di una greca. Alcuni anni dopo la morte del padre, assieme alla madre e alla sorella si trasferisce a Venezia. Il quattordicenne Ugo frequenta la scuola di San Cipriano a Murano e la Biblioteca Marciana. Durante questi anni conosce alcuni famosi intellettuali ma anche la bella Isabella Teotochi Albrizzi, della quale si innamora. Lui ha diciassette anni, lei trentacinque. La nobildonna veneziana, famosa per bellezza, intelligenza e cultura, era solita radunare nella sua casa i più importanti personaggi dell’epoca tra cui Vittorio Alfieri, Lord Byron, Ippolito Pindemonte, e Antonio Canova.
Nel 1797, ultimo anno di permanenza a Venezia di Foscolo, va in scena con successo al teatro Sant’ Angelo la tragedia “Tieste”, opera di chiaro spirito rivoluzionario. Sospettato dal governo veneziano di idee libertarie e giacobine, Foscolo è costretto ad allontanarsi dalla città lagunare. Si rifugia quindi a Bologna, dove si arruola nell’esercito napoleonico. Contemporaneamente dà alle stampe l’ode “A Bonaparte liberatore”. Lo stesso anno, il 17 ottobre 1797, Napoleone firma il Trattato di Campoformio, con cui cede Venezia all’Austria, tradendo le aspirazioni di libertà di tanti italiani.

Sestiere di Castello 3224
in Campo de le Gate dove gira per Calle dei Furlani
Geolocalizzazione: 45.436291, 12.347219

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: