126. Il pittore rococò

Giovanni Battista (o Giambattista) Tiepolo nasce a Venezia nel 1696. Presto orfano di padre, inizia la sua formazione artistica nella bottega di Gregorio Lazzarini. Nel 1719 sposa segretamente Maria Cecilia Guardi, sorella dei pittori Francesco e Giannantonio e avrà ben dieci figli (tra cui i pittori Giandomenico Tiepolo e Lorenzo Tiepolo). Il suo stile rococòContinua a leggere “126. Il pittore rococò”

102. Il compositore esiliato

Domenico Cimarosa, nacque nel 1749 ad Aversa vicino a Caserta. Di umili origini (suo padre era muratore e sua madre lavandaia) fu notato per le sue doti musicali dall’organista del monastero ove sua madre prestava opera. È stato uno degli ultimi grandi compositori della scuola musicale napoletana e uno dei più importanti del Classicismo. MoltoContinua a leggere “102. Il compositore esiliato”

75. L’ultimo soggiorno di Canova

Antonio Canova nasce nel 1757, a Possagno nel Trevigiano, da famiglia di scalpellini. Rimasto orfano di padre a 4 anni, viene affidato alle cure del nonno Pasino, anch’egli tagliapietre, che gli fa subito scolpire e lavorare la pietra. Il giovane ha talento e nel 1768 viene mandato a Venezia ove lavora con contratto di garzonatoContinua a leggere “75. L’ultimo soggiorno di Canova”

66. La casa natale di Hayez

Nel 1791, Venezia diedi i natali a Francesco Hayez. Figlio di un pescatore francese del nord e di una muranese, a causa delle difficoltà economiche della famiglia venne presto affidato a una benestante zia materna di Milano e al suo marito antiquario e collezionista di opere d’arte. Vista la sua inclinazione, i prozii lo feceroContinua a leggere “66. La casa natale di Hayez”

28. La prima laureata al mondo

Sono le nove del mattino del 25 giugno 1678, a Padova, quando in cattedrale, nella cappella della Vergine, la prima donna al mondo si laurea. Lei è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, alla quale la commissione ha deciso di assegnare il titolo di «magistra et doctrix in philosophia» per la sua convincente tesi su Aristotele. CosìContinua a leggere “28. La prima laureata al mondo”

17. L’effetto Doppler

Studioso di matematica, fisica e astronomia, insegnò al Politecnico di Praga e all’Università di Vienna. Il suo nome è legato alla comprensione di un fenomeno che porta il suo nome. L’effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d’onda emessa da una sorgente in movimento (esempio laContinua a leggere “17. L’effetto Doppler”

5. Il giovane Ugo Foscolo

Foscolo visse a Venezia nel periodo in cui aveva dai 14 ai 19 anni. Una targa è stata posta sulla casa in ricordo di questa permanenza. DAL 1792 AL 1797 TRA LIBERI STVDI QUI MATURÒ LA TRISTE E ARDENTE GIOVINEZZA DI VGO FOSCOLO VISSVTO PER LE LETTERE PER LE ARMI PER L’ITALIA SERBATO DA FIEROContinua a leggere “5. Il giovane Ugo Foscolo”