
Sono due le pietre del bando a Venezia. Si tratta di grossi tronchi di colonne sulle quali, salendoci sopra mediante una scaletta, i Comendador, dominando la piazza da posizione sopraelevata, pubblicavano a gran voce alla popolazione le nuove leggi e i bandi dai territori della Serenissima. Costituite di porfido rosso, furono portate da San Giovanni d’Acri in Siria nel 1256 come bottino di guerra nella lotta contro i Genovesi per il possesso della città. La pietra del bando all’angolo destro della Basilica di San Marco, al contrario di quella di Rialto, non ha più la scaletta per salirci sopra. La sua posizione sulla piazza ne ha fatto di lei una eroina durante il crollo del campanile di San Marco avvenuto il 14 luglio 1902. Le macerie del campanile rotolarono fino a li e la divelsero, ma frenandone la loro corsa salvò da crollo sicuro quell’angolo della Basilica.

in basso a sinistra un Comendador sulla Pietra del Bando

14 luglio 1902 la Pietra del Bando, travolta dal crollo del campanile, salva la Basilica
Sestiere di San Marco
all’angolo destro della facciata della Basilica di San Marco
Geolocalizzazione: 45.434205, 12.339433