I capitelli delle colonne di Palazzo Ducale sono un sunto di tutto quello che Venezia conosceva ed esaltava. Ogni colonna racconta un capitolo di questa enciclopedia pubblica. Su questa colonna sono rappresentati i volti con i tratti caratteristici, le capigliatura, le barbe e i copricapi dei popoli che maggiormente, per un motivo o per l’altro,Continua a leggere “112. Il capitello dei popoli”
Archivi della categoria: Colonne particolari
90. La pietra del bando di San Marco
Sono due le pietre del bando a Venezia. Si tratta di grossi tronchi di colonne sulle quali, salendoci sopra mediante una scaletta, i Comendador, dominando la piazza da posizione sopraelevata, pubblicavano a gran voce alla popolazione le nuove leggi e i bandi dai territori della Serenissima. Costituite di porfido rosso, furono portate da San GiovanniContinua a leggere “90. La pietra del bando di San Marco”
63. Il capitello della frutta
I capitelli di Palazzo Ducale vengono paragonati a una enciclopedia medievale, dato che sono tutti diversi e ognuno con le proprie cose scolpite da raccontare. Questo capitello (realizzato tra il 1424 e il 1442) racconta la frutta. Essa è rappresentata dentro le ceste, dove a quel tempo era usuale deporla, trasportarla ed esporla per laContinua a leggere “63. Il capitello della frutta”
47. Le colonne rosa
L’impatto visivo della facciata di Palazzo Ducale, soprattutto per chi la vede per la prima volta, col contrasto creato dalla parte superiore, monolitica, appoggiata sui 2 ordini di colonne in bianchissima e lavoratissima pietra d’Istria, non può che lasciare a bocca aperta per bellezza e armonia. Bianchissima? In realtà qualcuno di più attento potrebbe scorgereContinua a leggere “47. Le colonne rosa”
22. La terza colonna
Per l’ingresso in Piazza San Marco dal mare, si ritiene fosse prevista anche una terza colonna tra quella col leone di San Marco e quella con San Tòdaro. Di seguito un racconto del fatto. Verso la fine del 1172, le navi della Serenissima Repubblica rientrano dai territori in cui qualche anno prima era finita laContinua a leggere “22. La terza colonna”
9. Il capitello degli animali predatori
I capitelli di Palazzo Ducale sono una vera enciclopedia dell’epoca. Questo capitello (realizzato tra il 1340 e il 1350) è dedicato agli animali predatori e alle relative prede. Il nome dell’animale predatore è scolpito sopra ogni testa, in quel che sembra essere il latino volgare. Anzi tutti meno uno, nell’abbinata gatto-topo, non si capisce perContinua a leggere “9. Il capitello degli animali predatori”