109. La palla su San Girolamo

La Chiesa di San Girolamo, al pari di tante altre chiese di Venezia, ha avuto una sorte piuttosto travagliata a seguito delle soppressioni napoleoniche. Nel 1807 chiesa e relativo convento vennero adibiti ad altri usi. Dal 1840 al 1885 diventò un mulino a 5 piani (il più moderno d’Italia grazie ad un brevetto svizzero) poi una fabbrica per la produzione di glucosio, col campanile trasformato in ciminiera. Successivamente il campanile fu demolito e infine nel 1952 la chiesa fu riaperta ai fedeli. C’è una sorprendente curiosità che risale al periodo in cui era un mulino. Nell’estate del 1849, a seguito della ribellione dei veneziani contro l’occupante austriaco con la proclamazione della Repubblica di San Marco, l’esercito austriaco per riprendersi la città, scaraventò su di essa una pioggia di palle di cannone. Una di queste palle centrò “miracolosamente” lo spigolo del tetto sopra la facciata, rimanendovi incastrata. Dopo più di 170 anni è ancora li, per nulla pubblicizzata e ormai quasi dimenticata anche dai residenti.

Sestiere di Cannaregio
sul frontone della facciata della Chiesa di San Girolamo in Fondamenta San Girolamo
Geolocalizzazione: 45.446163, 12.324954

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: