121. La palla nell’araldica

Non si trovano informazioni sul reale motivo che ha spinto il proprietario del palazzo ad inserire nel cimiero del proprio stemma araldico una delle migliaia di palle di cannone piovute su Venezia durante l’assedio austriaco del 1848/49. Una delle ipotesi più plausibili è che palla sia piombata sul palazzo senza creare alcuna vittima e pertantoContinua a leggere “121. La palla nell’araldica”

109. La palla su San Girolamo

La Chiesa di San Girolamo, al pari di tante altre chiese di Venezia, ha avuto una sorte piuttosto travagliata a seguito delle soppressioni napoleoniche. Nel 1807 chiesa e relativo convento vennero adibiti ad altri usi. Dal 1840 al 1885 diventò un mulino a 5 piani (il più moderno d’Italia grazie ad un brevetto svizzero) poiContinua a leggere “109. La palla su San Girolamo”

70. I Tolentini colpiti

Nel 1849, in risposta ai rivoltosi veneziani che si erano autoproclamati repubblica indipendente sotto la guida di Daniele Manin, gli Austriaci spararono una tempesta di palle di cannone su Venezia. Nonostante la distanza riuscirono a colpire una vasta zona della città. Il 6 agosto, una palla da cannone sfondò la cupola la chiesa di SanContinua a leggere “70. I Tolentini colpiti”

37. La cannonata sul colonnato

Il 27 febbraio 1918 una delle colonne esterne della Chiesa di San Simeon Piccolo fu colpita da una bomba austriaca e cade in Canal Grande. Il segno dell’esplosione è tuttora ben visibile soprattutto sulla base della seconda colonna tonda da destra, ma anche in misura minore sulla terza colonna. Sestiere di Santa Croce (a dxContinua a leggere “37. La cannonata sul colonnato”

30. L’hotel polveriera

L’ingresso dell’Hotel San Fantin ha la curiosa caratteristica di inglobare i ricordi dell’assedio e bombardamento della città da parte degli Austriaci a seguito della sfortunata rivoluzione del 1848-1849 quando Venezia si proclamò Repubblica di San Marco. Per commemorare la resistenza veneziana contro il nemico austriaco, nel 1869 fu costruita una piccola loggia in cui furonoContinua a leggere “30. L’hotel polveriera”

13. La palla conficcata

Sul lato sinistro della facciata della Chiesa di San Salvador, alla base della prima colonna, è incastrata una palla di cannone. Il 6 agosto 1849, il proiettile si conficcò nel punto dove ancora oggi è visibile, senza arrecare ulteriori danni alla struttura. Nel 1849, l’esercito austriaco stringe un assedio attorno alla città in risposta aiContinua a leggere “13. La palla conficcata”