
La numerazione civica di Venezia è molto particolare. A causa delle numerosissime vie che hanno stesso/simile nome o più di un nome, è stata applicata nel 1801, una numerazione detta “a insulario” anziché adottare quella tradizionale “a stradario” che tutti conosciamo. Ciò significa che il numero civico è svincolato dalla via e cresce, senza un ordine preciso, dalla prima casa fino all’ultima casa di un determinato territorio. Siccome Venezia era storicamente divisa in 6 zone (chiamate Sestieri), questa numerazione è fatta per Sestiere. Non è per nulla facile trovare un numero civico, perché non si sa bene da dove iniziano e non ci sono nemmeno i numeri crescenti pari su un lato e crescenti dispari sull’altro, i numeri crescono tutti su un lato e spesso calano sull’altro. Si arriva in fondo a una calle aspettandosi di trovare il prosieguo della numerazione sulla successiva, ma quasi mai è cosi. Se è difficile trovare un numero civico figurarsi trovare l’ultimo del Sestiere…
Per questo motivo eccovi l’ultimo numero civico del Sestiere di Santa Croce, il 2359.

Sestiere di Santa Croce 2359
sulla destra all’inizio del Ponte Giovanni Andrea della Croce o de la Malvasia da Sotoportego de Siora Bettina
Geolocalizzazione: 45.439643, 12.331601