22. La terza colonna

Per l’ingresso in Piazza San Marco dal mare, si ritiene fosse prevista anche una terza colonna tra quella col leone di San Marco e quella con San Tòdaro. Di seguito un racconto del fatto.

Verso la fine del 1172, le navi della Serenissima Repubblica rientrano dai territori in cui qualche anno prima era finita la seconda disastrosa Crociata. Il capitano Jacopo Orseolo Falier guida le operazioni di attracco. È soddisfatto, al doge Sebastiano Zani porta un dono assolutamente unico. A Costantinopoli è riuscito a imbarcare tre imponenti colonne di granito orientale e tre statue da metterci sopra: una statua originale del bizantino San Teodoro (Tòdaro in veneziano, il primo santo protettore della città) nell’atto di uccidere il drago; una chimera alla quale saranno aggiunte delle ali per farla incarnare il leone alato simbolo di San Marco e infine una statua che ricorda un doge, ma che in realtà non è altro che un ufficiale bizantino col berretto frigio assomigliante al corno ducale (il copricapo dei dogi realizzato dalle monache di San Zaccaria). La collocazione accanto al palazzo ducale delle colonne col doge tra quelle dei 2 santi protettori avrebbero protetto i destini della Repubblica nei secoli. Jacopo Orseolo Falier, ritiene che questo bottino possa consentirgli di farsi eleggere procuratore o membro del Consiglio Maggiore e chissà, aprirgli la strada al dogato, come lo fu per due suoi antenati. Sulla riva degli Schiavoni, Jacopo Orseolo Falier sovrintende personalmente alle operazioni di trasbordo delle tre colonne. Ma qualcosa va storto e la terza colonna, quella con la statua del doge, finisce in fondo al mare. Tra la disperazione del capitano che vede inabissarsi, assieme a quella colonna, anche i suoi sogni di gloria.

A sinistra il Prigioniero col berretto frigio, statua romana del II° secolo (Louvre)
A destra il corno ducale di Andrea Contarini, doge dal 1368 al 1382 (Panteon Veneto)

Sestiere di San Marco
in Riva degli Schiavoni dinanzi a Piazzetta San Marco
Geolocalizzazione: 45.433318, 12.339785

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: