
I liagò solitamente si trovano sui grandi palazzi, quasi sempre al secondo piano, qualche volta al primo, ma solo se affacciati ai canali in modo da essere colpiti anche dai raggi solari riflessi dall’acqua. Questo perché il liagò doveva essere, con la sua protrusione verso l’esterno, il luogo illuminato dal maggior numero di ore dal sole. Questo liagò tutto legno, perfettamente restaurato, si trova invece chiuso in una corte, su una casa semplice, per di più al primo piano. Si tratta di una cosa davvero insolita, forse una concessione data a un qualche ecclesiastico (visto il nome: Corte dei Preti). Questa caratteristica unica a Venezia, ci permette però di vedere un liagò da molto vicino e toccarlo con mano. Da notare che copre quasi completamente la visuale della finestra della casa a lato.
Sestiere di San Polo 1265
in Corte dei Preti, entrando da Sotoportego dei Preti a sinistra della facciata della chiesa di Sant’Aponal
Geolocalizzazione: 45.438127, 12.332245