95. Il liagò Gatti Casazza

Riuscire a vedere da vicino un liagò di quelli che si affacciano sul Canal Grande, a meno di non navigare, è praticamente impossibile perché solitamente si trovano su palazzi con affaccio diretto sull’acqua. Per il liagò di Palazzo Gatti Casazza la situazione è ben diversa. A pochi metri della facciata sul canale, si estende laContinua a leggere “95. Il liagò Gatti Casazza”

84. Il liagò del casino

Un liagò molto conosciuto a Venezia e con una funzione di certo diversa da quelli nati per avere uno spazio caldo e luminoso in quanto più esposto al sole, è quello del Casino Venier. I “Casino” erano luoghi di ritrovo, di divertimento, talvolta di dissolutezza, addirittura veri salotti letterari dove si giocava d’azzardo, si ballava,Continua a leggere “84. Il liagò del casino”

54. Un liagò da toccare

I liagò solitamente si trovano sui grandi palazzi, quasi sempre al secondo piano, qualche volta al primo, ma solo se affacciati ai canali in modo da essere colpiti anche dai raggi solari riflessi dall’acqua. Questo perché il liagò doveva essere, con la sua protrusione verso l’esterno, il luogo illuminato dal maggior numero di ore dalContinua a leggere “54. Un liagò da toccare”

34. Il liagò di ferro

Questo liagò ha la caratteristica di essere costruito in ferro e vetro, a parte la base in pietra, davvero esile e sostenuta da due montanti inclinati in ferro altrettanto esili. Più recente rispetto a quelli di legno, ha comunque tutti gli elementi del tipico liagò, come la sporgenza insolita dall’edificio in modo da essere espostoContinua a leggere “34. Il liagò di ferro”

19. Un liagò tutto legno

I liagò rimasti a Venezia sono pochi e questo posto su Palazzo Gussoni Grimani Della Vida ha la caratteristica di essere costruito interamente in legno, base compresa. I liagò (nome derivante dal greco Heliacon, luogo esposto al sole) o diagò, sono delle logge di legno sospese che sporgono dagli edifici e si trovano cosi maggiormenteContinua a leggere “19. Un liagò tutto legno”