
Nel 1849, in risposta ai rivoltosi veneziani che si erano autoproclamati repubblica indipendente sotto la guida di Daniele Manin, gli Austriaci spararono una tempesta di palle di cannone su Venezia. Nonostante la distanza riuscirono a colpire una vasta zona della città. Il 6 agosto, una palla da cannone sfondò la cupola la chiesa di San Nicola da Tolentino (detta I Tolentini) e cadde di fronte all’altare maggiore senza fare vittime. A ricordo dell’episodio, la palla fu incastonata nella facciata e sotto fu posta una targa di marmo con la semplice data “6 AGOSTO 1849”.


Sestiere di San Marco
a destra dell’ingresso della Chiesa di San Nicola da Tolentino in Campo dei Tolentini
Geolocalizzazione: 45.437597, 12.321594