
La numerazione civica del Sestiere di San Marco inizia dal numero 1 della Basilica di San Marco per proseguire attorno alla piazzetta. Ma già dopo pochi numeri si trova una anomalia. Sul lato destro della Biblioteca Marciana la numerazione arriva al numero 21 e all’altezza del campanile girando sul lato delle Procuratie Nuove si dovrebbe trovare il numero 22, invece si incontra il numero 40. Mancano ben 19 numeri, dal 22 al 39… Che fine avranno fatto? Per capirlo dovremmo far un salto indietro nel tempo fino all’inizio del secolo scorso per vedere ai piedi del campanile di San Marco delle baracche in legno ospitanti 19 botteghe, ognuna col proprio numero civico. Nel 1902, il campanile di San Marco crolla improvvisamente ed esattamente 10 anni più tardi la sua ricostruzione viene completata seguendo la celebre frase detta al momento della posa della prima pietra dal sindaco di allora: “Come era, dove era”. Ma le baracche non sono mai più state ripristinate…

Le botteghe ai piedi del Campanile all’inizio del 1700 in un dipinto di Giovanni Richter
Sestiere San Marco tra 21 e 40
nell’angolo tra la Biblioteca Marciana e le Procuratie Nuove (all’altezza del Campanile)
Geolocalizzazione: 45.433941, 12.339203