96. I leoncini gemelli

Nella piazza a sinistra della facciata di San Marco sono presenti 2 leoni in pietra rossa parecchio consumati tanto da farli sembrare della stessa epoca degli altri cimeli (vedi i Tetrarchi poco lontani) portati dall’oriente in occasione delle varie crociate. In realtà questi 2 leoni sono “solamente” del 1722 e sono stati realizzati per caratterizzare la piazzetta tanto da farle assumere il nome di Piazzetta dei Leoncini, quando questa venne ripavimentata (era in mattoni a spina di pesce) e rialzata. Opera dello scultore veneziano di nascita Giovanni Bonazza, sono stati scolpiti in marmo rosso di Cottanello (in provincia di Rieti) . Questa pietra rossa (chiamata erroneamente marmo) è un calcare marnoso dal colore rosso scuro striato di bianco utilizzato già dagli antichi romani e ritornato molto in auge nel 17° secolo, ma utilizzato all’esterno si consuma più facilmente.

Sestiere di San Marco
in Piazzetta dei Leoncini
Geolocalizzazione: 45.434767, 12.339249

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: