123. Le rune sul leone

Questo leone di marmo bianco, detto “del Pireo”, con i suoi oltre 3 metri di altezza, oltre ad essere il più alto dei 4 leoni presenti all’ingresso dell’Arsenale, è anche il più alto di tutta Venezia. Scolpito nel 360 AC, si trovava a Pireo, l’antico porto di Atene e per questo chiamato anche Porto Leone.Continua a leggere “123. Le rune sul leone”

96. I leoncini gemelli

Nella piazza a sinistra della facciata di San Marco sono presenti 2 leoni in pietra rossa parecchio consumati tanto da farli sembrare della stessa epoca degli altri cimeli (vedi i Tetrarchi poco lontani) portati dall’oriente in occasione delle varie crociate. In realtà questi 2 leoni sono “solamente” del 1722 e sono stati realizzati per caratterizzareContinua a leggere “96. I leoncini gemelli”

88. La bandiera contarina

Differenti bandiere nei secoli hanno rappresentato la Serenissima. Si racconta che la prima fosse una croce dorata in campo azzurro. A spiccare poi al centro è stato quasi sempre il Leone di San Marco. Si è passati poi al coloro rosso, in onore dei colori della Marina da Guerra, grande potenza di Venezia. Una solaContinua a leggere “88. La bandiera contarina”

20. La Bocca di Leone della sanità

Questa Bocca di Leone era per le denunce segrete dei reati contro la sanità nel Sestiere di Dorsoduro. Per il fatto che non rappresenta propriamente un leone, si è salvata dalla distruzione che Napoleone, dopo il 1797, a fatto fare a tutto ciò che rappresentava il Leone di San Marco, simbolo della potenza di Venezia.Continua a leggere “20. La Bocca di Leone della sanità”