102. Il compositore esiliato

Domenico Cimarosa, nacque nel 1749 ad Aversa vicino a Caserta. Di umili origini (suo padre era muratore e sua madre lavandaia) fu notato per le sue doti musicali dall’organista del monastero ove sua madre prestava opera. È stato uno degli ultimi grandi compositori della scuola musicale napoletana e uno dei più importanti del Classicismo. Molto amato sia in Italia che all’estero, la sua opera più famosa “il matrimonio segreto” fu replicata a Napoli per ben 110 sere di fila. Osteggiato per le sue idee politiche liberali, nel 1799 fu arrestato a Napoli e condannato a morte, pena che grazie all’intercessione di influenti ammiratori fu commutata in esilio. Cimarosa scelse Venezia e abitò Palazzo Duodo che nel frattempo era diventato un albergo. Mori (forse avvelenato da sicari napoletani) nel 1801. Aveva solo 52 anni. Fu sepolto nell’adiacente Chiesa di Sant’Angelo, che fu però chiusa al culto nel 1810 a seguito delle repressioni napoleoniche. Caduta in degrado, nel 1837 fu abbattuta e le spoglie del compositore andarono disperse. Una targa è stata posta sul Palazzo Duodo e cosi recita: QUI ABITÒ E MORÌ CIMAROSA

Palazzo Duodo tutto a sinistra e al centro la Chiesa di Sant’Angelo ora demolita
in un quadro del Canaletto (1730 circa)

Sestiere di San Marco 3584
sulla facciata di Palazzo Duodo in Campo Sant’Angelo

Geolocalizzazione: 45.434355, 12.332443

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: