104. La cripta sommersa

Sono pochissime le cripte di Venezia che possono essere visitate. Una di queste è nella chiesa di San Zaccaria. La cripta, realizzata fra il X e il XI secolo, è divisa in tre navate da colonnine sostenenti volte a crociera. In passato la cripta custodiva molte delle reliquie di questa importante chiesa del monastero benedettino femminile. Col tempo era arrivata a possedere fino a 8 corpi di santi oltre che a svariate altre reliquie. Successivamente la chiesa venne totalmente ricostruita, ma leggermente spostata, cosicché la cripta che originariamente era sotto l’altare maggiore, venne a trovarsi in una cappella adiacente (detta di San Tarasio), oggi raggiungibile attraversando il museo della chiesa. A seguito dell’innalzamento progressivo del livello medio del mare, questa cripta si trova ora quasi costantemente allagata. Quando l’acqua raggiunge una certa altezza è possibile osservarla solo dagli ultimi gradini delle 2 scalinate opposte da cui è raggiungibile dalla cappella di San Tarasio. Quando invece il livello dell’acqua è più basso, è possibile inoltrarsi al suo interno attraverso un camminamento rialzato. Anche se quasi totalmente vuota, vedere la cripta che riflette se stessa su uno specchio d’acqua limpidissima è uno spettacolo che non ha prezzo, se non i 2 euro del biglietto che comprende anche il museo della chiesa.

il camminamento rialzato in caso di acqua bassa

Sestiere di Castello
all’interno della Chiesa di San Zaccaria in Campo San Zaccaria
Geolocalizzazione: 45.434757, 12.343266

Orario apertura chiesa:
da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
– domenica dalle 16 alle 18

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: