124. La chiesa nascosta 2

Passeggiando per Ruga San Giovanni ci si imbatte in una insolita e stretta facciata di pietre e mattoni. Alzando gli occhi si scopre che si tratta di un campanile a filo palazzi. Intuitivamente lo sguardo perlustra a destra e a sinistra per trovare la facciata della relativa chiesa, ma non si vede altro che palazzi.Continua a leggere “124. La chiesa nascosta 2”

104. La cripta sommersa

Sono pochissime le cripte di Venezia che possono essere visitate. Una di queste è nella chiesa di San Zaccaria. La cripta, realizzata fra il X e il XI secolo, è divisa in tre navate da colonnine sostenenti volte a crociera. In passato la cripta custodiva molte delle reliquie di questa importante chiesa del monastero benedettinoContinua a leggere “104. La cripta sommersa”

76. La chiesa ferrata

Per oltre 1400 anni Venezia è stata isolata dalla terraferma, ma nel 1841 inizia la costruzione del ponte ferroviario. Per il terminal e la stazione viene individuata una ampia zona di Cannaregio e nel 1860 inizia la demolizione di molti edifici, tra cui l’antica Chiesa di Santa Lucia e il relativo convento. In onore dellaContinua a leggere “76. La chiesa ferrata”

65. Il dipinto più grande

La scarna e incompiuta facciata della Chiesa di San Pantalon nulla farebbe trasparire che al proprio interno si celasse il dipinto su tela più grande al mondo. Sul soffitto della chiesa dedicata al santo patrono dei medichi e delle ostetriche, quel che potrebbe apparire come un affresco è in realtà un dipinto a olio suContinua a leggere “65. Il dipinto più grande”

36. La chiesa nascosta

Dall’esterno, se non fosse per la tipica bacheca posta a lato, l’ingresso sembrerebbe una normale porta di una abitazione posta tra le vetrine dei negozi. La Chiesa di Santa Sofia e il suo campanile furono inglobati tra le case a seguito della costruzione della Strada Nova avvenuta nel ’800. Nonostante fosse una delle chiese piùContinua a leggere “36. La chiesa nascosta”

10. La chiesa più piccola

La Chiesa di San Gallo è la più piccola della città. Secondo le disposizioni dei procuratori, non avrebbe potuto superare i nove passi di larghezza e i venti di lunghezza, badando inoltre a non compromettere il funzionamento del pozzo antistante. Fu eretta nel 1581 e dicono ampliata nel 1703. Ma quanto era piccola allora all’inizio?Continua a leggere “10. La chiesa più piccola”