105. La lapide contro l’abbandono

Di bambini abbandonati alla nascita per le calli di Venezia dovevano essercene parecchi se fin dal 1346 il Senato istituì l’antico “Spedale della Pietà” che qualche anno prima, nel 1335, Fra’ Petruccio d’Assisi aveva “anticipato” a causa del continuo aumento di abbandono di neonati meno abbienti o illegittimi. Cercando elemosine, il frate gridava a gran voce “Pietà, pietà” ed è da questo grido che prese nome questo orfanotrofio. Nel 1548, come si può leggere da questa lapide posta sulla Chiesa della Pietà, non lontano dalla Ruota degli Innocenti (la speciale porta dello Spedale della Pietà, ove venivano abbandonati in forma anonima i neonati), fu necessario cercare di porre fine ad una esagerazione di abbandoni anonimi anche da chi non era in stato necessità, facendo leva addirittura sull’ira divina.

FVLMINA IL SIGNOR IDDIO MALEDITIONI, E SCOMVNICHE
CONTRO QVELLI QVALI MANDANO, O PERMETTANO
SJINO MANDATI LI LORO FIGLIOLI, E FIGLIOLE SI
LEGITTIMI, COME NATVRALI IN QVESTO HOSPEDALE DELLA
PIETÀ HAVENDO IL MODO, E FACVLTA DI POTERLI ALLEVARE
ESSEENDO OBLIGATI AL RESARCIMENTO DI OGNI DANNO, E
SPESA FATTA PER QVELLI, NE POSSONO ESSER ASSOLTI
SE NON SODISFANO, COME CHIARAMENTE APPARE NELLA
BOLLA DI NOSTRO SIGNOR PAPA PAOLO TERZO
DATA ADI. 12 NOVENBRE L’ANNO. 1548.

Sestiere di Castello (di fronte a 3704)
Sulla parete laterale Chiesa della Pietà in Calle de la Pietà
Geolocalizzazione: 45.434185,12.345139

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: