Nel portale detto di Sant’Alipio (ove è presente anche l’unico mosaico della facciata di San Marco originale del 1200), sono allineate le 4 patere che rappresentano in ordine il bue alato (San Luca), il leone alato (San Marco), l’aquila (San Giovanni) e l’angelo (San Matteo). Solo su un altro palazzo di Venezia (in Calle Salviati) si trovano le patere dei quattro evangelisti. La patera (in uso tra il X e XII secolo) è il tipico e potente elemento ornamentale veneziano presente su palazzi e chiese con lo scopo di allontanare le influenze maligne. I simboli rappresentanti i 4 evangelisti hanno la caratteristica di essere tutti alati. Per questo motivo l’angelo sarebbe in realtà un uomo, cioè l’umanità in quando il vangelo di San Matteo include la genealogia di Gesù. San Luca viene rappresentato da un bue, animale sacrificale per eccellenza, in quanto il suo vangelo elogia il carattere sacrificale della morte di Gesù. Il leone è considerato il re degli animali e questo rappresenta San Marco che esalta la maestà di Cristo. L’aquila che vola e domina i cieli rappresenta il vangelo di San Giovanni che viene considerato quello col contenuto maggiormente spirituale.
Sestiere di San Marco
sulla facciata della Basilica di San Marco sopra il primo portale da sinistra
Geolocalizzazione: 45.434606, 12.339245