Nel portale detto di Sant’Alipio (ove è presente anche l’unico mosaico della facciata di San Marco originale del 1200), sono allineate le 4 patere che rappresentano in ordine il bue alato (San Luca), il leone alato (San Marco), l’aquila (San Giovanni) e l’angelo (San Matteo). Solo su un altro palazzo di Venezia (in Calle Salviati)Continua a leggere “117. Le patere dei 4 evangelisti II”
Archivi della categoria: Patere particolari
83. Una miriade di patere
L’edificio con più patere di Venezia è il cosiddetto Fondaco o Fontego dei Turchi, oggi sede del Museo di Storia Naturale. Costruito nel 1277 dal mercante Giacomo Palmieri, cambiò proprietari fino a quando nel 1621 venne affittato ai mercanti turchi che cercavano una casa-deposito per le loro merci. Da questa destinazione, la denominazione che leContinua a leggere “83. Una miriade di patere”
55. Mezza dozzina di patere
Sono rimaste poche le chiese di Venezia che presentano una serie di patere ordinate. La patera, tipica espressione della laguna veneta, era un bassorilievo circolare in pietra, in voga principalmente nei secoli dal X° al XV° e utilizzato spesso contro gli spiriti maligni. Al momento della demolizione di un palazzo o di una chiesa, leContinua a leggere “55. Mezza dozzina di patere”
39. Le patere dei 4 evangelisti
Solo due a Venezia i gruppi di patere che rappresentano i 4 evangelisti. Sulla facciata laterale di questo palazzo, si trovano sparse a differenti altezze, n. 4 patere che partendo dall’alto rappresentano San Marco (il leone), San Giovanni (l’aquila), San Matteo (l’angelo) e San Luca (il bue). Sestiere di San Polo (a dx del 1511)Continua a leggere “39. Le patere dei 4 evangelisti”
27. Una concentrazione di patere
La pàtera, tipico elemento ornamentale della laguna veneta, era un bassorilievo di forma circolare, solitamente in pietra d’Istria o marmo, in voga dalla fine del X fino al XII secolo (con alcuni sforamenti fino al XV secolo). Veniva messa sulla parte alta di edifici e chiese, con una funzione apotropaica, cioè con lo scopo diContinua a leggere “27. Una concentrazione di patere”