9. Il capitello degli animali predatori

I capitelli di Palazzo Ducale sono una vera enciclopedia dell’epoca. Questo capitello (realizzato tra il 1340 e il 1350) è dedicato agli animali predatori e alle relative prede. Il nome dell’animale predatore è scolpito sopra ogni testa, in quel che sembra essere il latino volgare. Anzi tutti meno uno, nell’abbinata gatto-topo, non si capisce per quale logica, è segnato il nome della preda. In senso orario sono presenti:

  1. LEO – un leone addenta una zampa d’animale
  2. URSUS – un orso ha in bocca un alveare con le api in superficie
  3. MUSIPUL- un topo addentato da un gatto
  4. CHANIS – un cane addenta un osso
  5. APER – un cinghiale ha in bocca un grappolo d’uva
  6. GRIFO – un grifone addenda un piccolo mammifero
  7. UULPIS – una volpe addenta una gallina
  8. LUPUS – un lupo addenda una anatra

Sestiere di San Marco
la 17° colonna da sx o la 3° da dx guardando Palazzo Ducale da Piazzetta San Marco
Geolocalizzazione: 45.433580, 12.339972

2 pensieri riguardo “9. Il capitello degli animali predatori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: