63. Il capitello della frutta

I capitelli di Palazzo Ducale vengono paragonati a una enciclopedia medievale, dato che sono tutti diversi e ognuno con le proprie cose scolpite da raccontare. Questo capitello (realizzato tra il 1424 e il 1442) racconta la frutta. Essa è rappresentata dentro le ceste, dove a quel tempo era usuale deporla, trasportarla ed esporla per la vendita. Il nome di ogni frutta è scolpito sopra ogni cesta, nel latino volgare dell’epoca. In senso orario sono presenti:
1. SEREXIS (ciliege)
2. HUUA (uva)
3. FICI (fichi)
4. MOLONI (meloni)
5. ÇUCHE (zucche)
6. PERSICI (pesche)
7. CHUCUMERIS (cetrioli)
8. PIRI (pere)
Da notare che quasi tutti i sostantivi scolpiti sono più vicini al friulano che all’italiano:
ceriesis, ue, fîcs, melons, čučhis, piersuls, cudumars, piruçs

Sestiere di San Marco
10° colonna di Palazzo Ducale partendo dalla Basilica

Geolocalizzazione: 45.433830, 12.339865

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: