20. La Bocca di Leone della sanità

Questa Bocca di Leone era per le denunce segrete dei reati contro la sanità nel Sestiere di Dorsoduro. Per il fatto che non rappresenta propriamente un leone, si è salvata dalla distruzione che Napoleone, dopo il 1797, a fatto fare a tutto ciò che rappresentava il Leone di San Marco, simbolo della potenza di Venezia. Sopra la bocca, la scritta recita:

DNCIE CONTRA LA SANITA
PER IL SESTIER
DE OSSO DVRO

Le Bocche di Leone erano delle speciali cassette inserite nei muri di Venezia allo scopo di raccogliere le denunce segrete destinate ai Magistrati. Il nome deriva dal fatto che spesso tali contenitori erano scolpiti esteriormente con un muso di leone (simbolo di Venezia) con le fauci spalancate. Una scritta indicava il tipo di denunce a cui erano destinate. Le prime Bocche di Leone furono introdotte nel 1310 dopo il tentativo di colpo di stato di Baiamonte Tiepolo. Tali denunce erano particolarmente essenziali per il funzionamento degli speciali tribunali preposti alla sicurezza dello Stato. Le denunce che riguardavano il tradimento e la cospirazione ai danni dello Stato arrivavano al temutissimo Consiglio dei X che provvedeva immediatamente a indagare sui sospettati, con accertamenti, pedinamenti e incarcerazioni preventive nei Piombi o nei Pozzi fino al giudizio.

Sestiere di Dorsoduro 919
a destra della facciata della Chiesa di Santa Maria della Visitazione in Fondamenta de le Zattere
Geolocalizzazione: 45.429419, 12.326679

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: