33. La pantegana

Chissà quale significato voleva lasciarci lo sconosciuto che nel 1644 scolpì una “pantegana” (e relativa data) sulla colonna d’angolo del porticato di un palazzo del Canal Grande. In quel periodo la popolazione era di circa 125’000 abitanti e considerando il rapporto 4:1 generalmente preso come riferimento per le grandi città, le pantegane dovevano essere mezzo milione. Con tanti ingressi a filo acqua, tanti depositi per le merci e i cereali, tante “scoazze” accumulate in alcune corti in attesa di essere smaltite, non doveva essere cosi raro incontrarle soprattutto di notte.

Sestiere di Cannaregio 3694
sulla colonna d’angolo tonda in Fondamenta del Traghetto arrivando da Calle del Traghetto Vecchio da Campo San Felice
Geolocalizzazione: 45.441307, 12.332824

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: