45. La fortuna mutevole

Venezia fece la sua immensa fortuna col commercio via mare. Per gli armatori, il ritorno delle proprie navi cariche di merci voleva dire ricchezza assicurata, in caso contrario poteva essere rovina totale. Questo pericolo, cosi sentito, trovò posto sotto forma di metafora proprio sopra il seicentesco edificio di Dogana da Mar. Due possenti Atlanti accovacciati sostengono la grande Palla d’Oro, che rappresenterebbe il Mondo, il ricco mondo dorato di Venezia. Sopra, in equilibrio su una gamba, una statua rotante, chiamata “Occasio”, raffigurante la Fortuna con la vela in mano, con funzione di segnavento. Il significato è lampante, la casualità della fortuna è mutevole come il vento.

Sestiere di Dorsoduro
sopra Dogana da Mar in Fondamenta della Salute o visibile dal Sestiere di San Marco dai pontili davanti a Ca’ Giustinian da Calle del Ridotto o da Calle Tredici Martiri
Geolocalizzazione: 45.430948, 12.336834

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: