Nel 1629 la peste che aveva preso piede in Europa arrivò anche a Venezia e fu una strage. Nel 1630 il doge Nicolò Contarini da poco insediato e il patriarca Giovanni Tiepolo, si affidarono alla Vergine per debellare il morbo da Venezia, facendo costruire la basilica di Santa Maria della Salute. Nel 1631 il morboContinua a leggere “110. La peste umana”
Archivi della categoria: Statue particolari
81. Il fantasma del garibaldino
Si racconta che nel 1921, vicino alla statua di Garibaldi eretta nel 1885 nei Giardini della Biennale, apparve di notte un fantasma, in camicia rossa, che infastidiva chiunque si avvicinasse alla statua del generale garibaldino, spingendolo o facendolo inciampare. Si organizzarono delle ronde finché qualcuno lo riconobbe: “ma quelo xe Bepi, Bepi el garibaldin”. GiuseppeContinua a leggere “81. Il fantasma del garibaldino”
45. La fortuna mutevole
Venezia fece la sua immensa fortuna col commercio via mare. Per gli armatori, il ritorno delle proprie navi cariche di merci voleva dire ricchezza assicurata, in caso contrario poteva essere rovina totale. Questo pericolo, cosi sentito, trovò posto sotto forma di metafora proprio sopra il seicentesco edificio di Dogana da Mar. Due possenti Atlanti accovacciatiContinua a leggere “45. La fortuna mutevole”
8. Il piede del Tetrarca
Chiunque sia stato in Piazza San Marco avrà notato accanto alla Basilica le statue dei 4 Tetrarchi, cioè dei comandanti dell’impero romano d’oriente e dell’impero romano d’occidente, i due Augusti (Diocleziano e Massimiano) e i due Cesari (Galerio e Costanzo Cloro). Sono scolpiti nel durissimo e pregiato porfido rosso turco, ma qualcuno potrebbe invece avereContinua a leggere “8. Il piede del Tetrarca”
3. Il Cagalibri
Nicolò Tommaseo, scrittore e linguista che a quel tempo stava a Venezia, venne arrestato dalla polizia asburgica nel 1847, a seguito di alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa. Fu liberato il 17 marzo 1848, durante l’insurrezione di Venezia contro gli austriaci. Nella nascente e fulminea Repubblica di San Marco venne nominato ministro per l’istruzione eContinua a leggere “3. Il Cagalibri”