56. La croce di San Girolamo

Nella parrocchia di San Girolamo, non lontano dall’omonima chiesa, sul ciglio della fondamenta dinanzi alla Chiesa delle Cappuccine si erge una semplice (e alta oltre 6 m) croce di legno senza il Cristo, ma con inchiodati un martello e una lancia. Il martello e la lancia sono simboli forti della Crocefissione e Passione di Cristo. San Girolamo, che è stato uno dei grandi Padri e Dottori della Chiesa, viene spesso rappresentato assieme a un crocefisso e a un martello. Anche la più antica chiesa di Mestre è intitolata a San Girolamo e possiede al suo interno un crocefisso ligneo alto più di 2,5m ed è stata inoltre la sede della Confraternita dei devoti del Santissimo Crocifisso. Non deve pertanto stupire, nonostante ci sia a Venezia un Sestiere “Santa Croce” (che aveva la sua omonima chiesa, poi demolita nel 1810 come conseguenza delle soppressioni di Napoleone), che l’unica croce posta dinanzi a un rio sia nel Sestiere di Cannaregio, proprio nella parrocchia dedicata a questo Santo e da tutti conosciuta come la “Croce di San Girolamo”.

Giambattista Tiepolo “la crocefissione” 1750

Sestiere di Cannaregio (a dx di 3021)
arrivando da Ponte delle Capuzzine a sinistra sulla Fondamenta delle Capuzzine
Geolocalizzazione: 45.446642, 12.324093




Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: