108. La madonnina del ferale

A Venezia esistono dei capitelli molto particolari e unici al mondo. Si tratta delle cosiddette “Madonnine del Ferale”. Ferale (o fanale) era il nome che era dato alle vecchie lampade con funzione pubblica. Queste in particolare venivano utilizzate per segnalare a chi navigava di notte la posizione degli attracchi. Un palo di legno (detto bricola)Continua a leggere “108. La madonnina del ferale”

86. Il portale mal ricollocato

Gli antichi Monastero e Chiesa di Santa Maria delle Vergini, nati nel XII secolo, sono stati soppressi nel 1806, a causa dello scempio causato a Venezia da Napoleone. Nel 1809 diventa una prigione. Il barco verrà demolito nel 1822 e le altri parti a partire dal 1844, lasciando spazio nel 1869 ad una estensione dell’Arsenale.Continua a leggere “86. Il portale mal ricollocato”

62. Il tempietto di Sant’Antonio

Vedendolo in lontananza risulta difficile immaginare che si tratta di un capitello. Non assomiglia molto a quelli finora incontrati, solitamente fatti di pietra o di legno (color legno) e comunque inseriti a una certa altezza all’interno dei muri. Potrebbe perfino sembrare la bancarella chiusa di un fioraio. Invece ci si trova di fronte a unContinua a leggere “62. Il tempietto di Sant’Antonio”

56. La croce di San Girolamo

Nella parrocchia di San Girolamo, non lontano dall’omonima chiesa, sul ciglio della fondamenta dinanzi alla Chiesa delle Cappuccine si erge una semplice (e alta oltre 6 m) croce di legno senza il Cristo, ma con inchiodati un martello e una lancia. Il martello e la lancia sono simboli forti della Crocefissione e Passione di Cristo.Continua a leggere “56. La croce di San Girolamo”

11. I banchi intagliati

Nella Chiesa di San Martino ci sono alcuni banchi molto particolari. Presentano delle grandi e vistose scritte intagliate nel legno che coprono buona parte della lunghezza e della larghezza del poggiamani. Una di queste recita: NELL ANNO 1739 SOTTO IL GVARDIANATO DEL S.LORENZO MORARO ET DEL S.SIMON LENCI VICARIO E DEL S.ANGELO STECOTTI SCRIVANO FATTOContinua a leggere “11. I banchi intagliati”