
Venezia è costruita su una palude resa più compatta conficcando verticalmente centinaia di migliaia di pali nel terreno. Sopra i pali, 2 ordini di tavole, sopra le tavole 40÷60 cm di lastroni di pietra e sopra i lastroni, gli edifici. Ovviamente tutto questo col tempo tende a muoversi e cosi gli edifici veneziani furono costruiti con accorgimenti tali da assorbire parte dei cedimenti strutturali. Cosi, gli edifici si possono inclinare, ma a volte quando viene superato un certo limite, crollano. La storia di Venezia è costellata di campanili crollati o che sono stati mozzati o demoliti per evitare crolli e la stesso sorte è toccata anche a palazzi e chiese. Questa porta, probabilmente la più inclinata di tutta Venezia ne è l’esempio lampante. Sicuramente in questa casa gli abitanti hanno dovuto inserire una voce di spesa periodica molto particolare nel budget famigliare: adeguare la forma della porta per continuare a poterla aprire.

lo straordinario lavoro dei battipalo, realizzato tutto a mano
Sestiere di San Polo 963A
all’incrocio tra Calle dei Sansoni, Ramo de la Donzella e Calle de la Donzella
Geolocalizzazione: 45.438473, 12.333328