67. La gelata del 1864

Le gelate della laguna, anche tali di poterci camminare sopra, sono state più frequenti di quel che si pensa. Ne sono documentate tra scritti, dipinti e iscrizioni oltre due dozzine dalla nascita di Venezia fino all’ultima del 2012. Su una colonna del Sotoportego del Traghetto, si trova incisa sulla pietra la seguente iscrizione:

ETERNA MEMORIA DELL’ANNO 1864
DEL GIACCIO VEDUTO IN VENEZIA
CHE SE STA SU LE FUNDAMENTE NOVE
A SAN CRISTOFORO ANDAVA LA
GENTE IN PRUSISION CHE
FORMAVA UN LISTON

Tradotto vuol dire che la gente che attraversava a piedi i quasi 500 m che dividevano le Fondamente Nove dall’isola di San Cristoforo (un tempo separata dell’isola di San Michele prima dell’unificazione per ampliare il cimitero) era cosi tanta da sembrare una fila in processione. Purtroppo lo stato di conservazione di questa iscrizione è pessimo e presto diventerà illeggibile anche questa testimonianza del passato.

Altra testimonianza della laguna gelata alle Fondamente Nove, questa volta nel 1708.
(Dipinto anonimo – Museo Querini Stampalia)

Sestiere di Cannaregio 4504
sulla terza colonna (contando quella d’angolo) dal ponte nel Sotoportego del Traghetto
Geolocalizzazione: 45.440439, 12.338265

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: