83. Una miriade di patere

L’edificio con più patere di Venezia è il cosiddetto Fondaco o Fontego dei Turchi, oggi sede del Museo di Storia Naturale. Costruito nel 1277 dal mercante Giacomo Palmieri, cambiò proprietari fino a quando nel 1621 venne affittato ai mercanti turchi che cercavano una casa-deposito per le loro merci. Da questa destinazione, la denominazione che le è rimasta tuttora. I Turchi lo utilizzarono fino al 1732 quando un crollo danneggiò notevolmente la struttura. Nel 1869 il palazzo venne totalmente ristrutturato ripristinando anche i 2 torrioni laterali che erano stati troncati prima di concederlo ai Turchi per evitare che potessero dominare la città dall’alto. La facciata venne totalmente rivisitata rifacendosi ad alcuni dipinti dell’epoca, ma per le molte decorazioni (patere, sculture, cornici) vennero impiegati materiali di vari recuperi e falsi scultorei realizzati ispirandosi all’architettura bizantina. Pertanto, anche se non tutte originali, le 50 patere e le 16 formelle (cosi chiamate le patere rettangolari) della facciata frontale, senza contare quelle presenti internamente, ne fanno l’edificio di Venezia che ne ha maggiormente. La patera, tipico elemento ornamentale della laguna veneta, era un bassorilievo di forma circolare, solitamente in pietra d’Istria o marmo, era in voga principalmente dalla fine del X fino al XII secolo.

il Fondaco dei Turchi nel 1858, poco prima del grande restauro del 1869

il Fondaco dei Turchi in un dipinto di Francesco Guardi della metà del 1700 circa

Sestiere di Santa Croce
in fondo a Salizada del Fontego dei Turchi, oppure dall’altro lato del Canal Grande da Campo San Marcuola in Sestiere Cannaregio
Geolocalizzazione: 45.442161, 12.328493 (fontego); 45.442608, 12.328735 (di fronte)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: