84. Il liagò del casino

Un liagò molto conosciuto a Venezia e con una funzione di certo diversa da quelli nati per avere uno spazio caldo e luminoso in quanto più esposto al sole, è quello del Casino Venier. I “Casino” erano luoghi di ritrovo, di divertimento, talvolta di dissolutezza, addirittura veri salotti letterari dove si giocava d’azzardo, si ballava, si facevano incontri galanti o si faceva conversazione. I “Casin”(da “piccola casa”, chiamati anche “ridotto”) sono nati a Venezia nel 1500 e a metà del 1700 se ne contavano ben 118. Questo liagò, situato al primo piano, in una stanza attigua al salone centrale, serviva per osservare dall’alto senza essere visti. Di legno, con ancora l’antica grondaia, è appoggiato su un piccolo balcone di pietra con la ringhiera in lavoratissimo ferro battuto che incorpora l’unico stemma sull’esterno della nobile e antica famiglia dei Venier che lo possedeva.

Lo stemma a colori dei Venier che hanno annoverato anche un doge
(rappresentato dal corno ducale che sta sopra)

Sestiere di San Marco (di fronte a 4929)
all’ingresso di Sotoportego de le Acque da Ponte dei Baretteri
Geolocalizzazione: 45.436174, 12.337626

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: