93. Il primo ponte storto

A Venezia ci sono 7 ponti che hanno il nome di “Ponte Storto”. La logica vorrebbe che un ponte sia costruito utilizzando il percorso più breve tra le 2 rive da congiungere. Pertanto un ponte dovrebbe avere un angolo retto rispetto alle rive. Bisogna però considerare che la città di Venezia è costruita su 116 isole che si sono sviluppate indipendentemente le une dalle altre e pertanto non sempre una calle che si affacciava sul rio di una isola coincideva con una corrispettiva sull’altra isola. In questi casi, quando si è voluto congiungere le due isole, è stato necessario ricorrere a dei ponti non perpendicolari che vengono chiamati “ponti storti”. Sette di questi sono stati chiamati cosi anche nella toponomastica. Questo è il più corto dei Ponti Storti (appena 4,5 m) e congiunge il Sestiere di San Polo a quello di Santa Croce. Ha la particolarità di aver dato il nome anche alle due vie che lo congiungono (Ramo Ponte Storto a San Polo & Calle del Ponte Storto a Santa Croce).

Tra il Sestiere di San Polo (2269) e Santa Croce (1886)
tra Ramo Ponte Storto (San Polo) e Calle del Ponte Storto (Santa Croce)
Geolocalizzazione: 45.4396314, 12.328838

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: