In tutte le dominazioni, l’occupato si è sempre opposto con una ferrea contestazione attiva e una subdola contestazione passiva. Quella attiva, fatta di politica e fatta di azioni spesso rapide ed eclatanti, mentre quella passiva fatta di sottigliezza e acume come ad esempio un messaggio subliminale, sotto gli occhi di tutti ma invisibile all’occupante. NelContinua a leggere “116. Le iniziali nascoste”
Archivi della categoria: Ponti particolari
93. Il primo ponte storto
A Venezia ci sono 7 ponti che hanno il nome di “Ponte Storto”. La logica vorrebbe che un ponte sia costruito utilizzando il percorso più breve tra le 2 rive da congiungere. Pertanto un ponte dovrebbe avere un angolo retto rispetto alle rive. Bisogna però considerare che la città di Venezia è costruita su 116Continua a leggere “93. Il primo ponte storto”
73. Il Ponte Chiodo
Un tempo i ponti di Venezia, soprattutto quelli più piccoli, erano senza sponde, per agevolare il trasporto di merci e oggetti ingombranti finché non si privilegiò la sicurezza dei passanti. A poco a poco tutti i ponti della Laguna vennero dotati di parapetti, a parte due. Uno di questi è il Ponte del Diavolo sull’isolaContinua a leggere “73. Il Ponte Chiodo”
43. Il Ponte dei Tre Ponti
Il Ponte dei Tre Ponti si trova a pochi passi da Piazzale Roma. In origine, collegati a un pilone centrale c’erano 3 ponti, da cui il nome. Nel 1933 al pilone centrale se ne aggiunse un altro a seguito dello scavo di Rio Nuovo. Se consideriamo che ai piedi di questi 4 ponti ce neContinua a leggere “43. Il Ponte dei Tre Ponti”
25. Il ponte più basso
Il Ponte dei Meloni, che si trova sul percorso tra Campo Sant’Aponal e Campo San Polo, può essere considerato il più basso di Venezia perché è posto allo stesso livello del piano stradale. Essendo anche piuttosto largo, le persone che lo attraverso non si rendono conto che si tratta di un ponte poiché non viContinua a leggere “25. Il ponte più basso”
2. Il ponte dei tre archi
La particolarità di questo ponte è presto detta. Degli oltre 430 ponti di Venezia questo è l’unico con 3 archi. Costruito nel 1503 da subito in pietra, venne riedificato nel 1688 mantenendone le linee originali. Attraversa il Canale di Cannaregio, l’importante via d’acqua che conduce dal Canal Grande alla laguna. I ponti a 3 archiContinua a leggere “2. Il ponte dei tre archi”