
Campo de l’Abazia è molto particolare. Propone la pavimentazione tipica di prima dell’avvento dei masegni nel 17* secolo (che sono quei grandi blocchi di pietra che ricoprono oramai quasi tutti le calli, le corti e i campi di Venezia). Qui infatti la pavimentazione è ancora quella più antica, fatta di mattoni messi a spina di pesce e in questo caso riquadrati da ampie e eleganti cornici di pietra, “lusso” probabilmente dovuto al fatto che su questo campo si affacciavano la Chiesa dell’Abbazia della Misericordia e la relativa Scuola. Gli spazi che si venivano a creare tra un mattone e l’altro erano funzionali a far si che la pioggia potesse scendere ed essere filtrata dallo spesso strato sottostante di sabbia, per essere poi essere disponibile come acqua dolce al pozzo che come in questo caso si trovava al centro del campo.

Sestiere di Cannaregio 3551
in Campo de l’Abazia
Geolocalizzazione: 45.443780, 12.335070