Di bambini abbandonati alla nascita per le calli di Venezia dovevano essercene parecchi se fin dal 1346 il Senato istituì l’antico “Spedale della Pietà” che qualche anno prima, nel 1335, Fra’ Petruccio d’Assisi aveva “anticipato” a causa del continuo aumento di abbandono di neonati meno abbienti o illegittimi. Cercando elemosine, il frate gridava a granContinua a leggere “105. La lapide contro l’abbandono”
Archivi della categoria: Lapidi particolari
77. I divieti in Campo Santo Stefano
Questa lapide, datata 1633, è una delle ultime rimaste a Venezia. Questo era il modo più efficace e duraturo per informare il popolo sui reati contro la religione, la morale e il buoncostume da parte degli “Essecutori contra la biastema”, organo istituito nel 1537 dal temutissimo Consiglio dei Dieci. Si poteva essere condannati alla prigione,Continua a leggere “77. I divieti in Campo Santo Stefano”
51. I divieti in Campo San Zaccaria
Di queste lapidi, firmate dagli “Essecutori contra la biastema”, ne sono rimaste solo una decina a Venezia. Gli “Esecutori contro la bestemmia” erano un organo istituito nel 1537 dal temutissimo Consiglio dei Dieci (il KGB veneziano) col compito di vigilare sui reati contro la religione, la morale e il buoncostume. Questa targa è del 1620Continua a leggere “51. I divieti in Campo San Zaccaria”
32. La stele del pane
Questa stele, purtroppo l’ultima rimasta a Venezia, è stata realizzata in pietra d’Istria nel 1737 e porta inciso un proclama contro la vendita abusiva del pane emanato dal doge Alvise III Mocenigo. In veneziano dell’epoca, descrive con dovizia di particolari il reato e le pene connesse per i svariati casi. IL SERENISSIMO PRENCIPEFA SAPER. ETContinua a leggere “32. La stele del pane”
7. Le misure dei pesci
La Serenissima doveva la sua grandezza anche grazie a leggi precise e inderogabili, da sempre vanto dei suoi governatori. Questo valeva anche per il commercio interno, come a esempio la pesca ove le regole venivano scritte sulla pietra. In questa fondamenta si trova ancora una lapide, piuttosto usurata, con le misure minime dei pesci cheContinua a leggere “7. Le misure dei pesci”