
Giovanni Battista (o Giambattista) Tiepolo nasce a Venezia nel 1696. Presto orfano di padre, inizia la sua formazione artistica nella bottega di Gregorio Lazzarini. Nel 1719 sposa segretamente Maria Cecilia Guardi, sorella dei pittori Francesco e Giannantonio e avrà ben dieci figli (tra cui i pittori Giandomenico Tiepolo e Lorenzo Tiepolo). Il suo stile rococò si diffonde in tutta Venezia e grazie alla sua bravura viene chiamato anche all’estero. A Udine, nel 1726, lavora agli affreschi della cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo, per il Castello e per il Palazzo Patriarcale. Poi a Vicenza, a Milano, a Würzburg presso la Residenza di Karl Philipp von Greiffenklau e a Stra per gli affreschi di Villa Pisani. Chiamato da re Carlo III, nel 1762 parte per Madrid assieme ai 2 figli pittori, per decorare le sale del nuovo Palazzo Reale. In quella capitale morirà nel 1770 all’età di 74 anni e verrà sepolto nella chiesa di San Martìn (ora andata distrutta insieme alla sua tomba). A celebrarlo rimangono le sue opere e una targa posta dove un tempo si ergeva la sua casa natale veneziana:
IN QUESTA CORTE DI SAN DOMENICO
SORGEVA LA CASA OVE NACQUE
IL PITTORE
GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO
NEL MARZO 1696


Sestiere di Castello 1302
Sopra l’arco del Sotoportego San Domenico in calle San Domenico da Via Garibaldi
Geolocalizzazione: 45.431772, 12.354541