
Passeggiando per Ruga San Giovanni ci si imbatte in una insolita e stretta facciata di pietre e mattoni. Alzando gli occhi si scopre che si tratta di un campanile a filo palazzi. Intuitivamente lo sguardo perlustra a destra e a sinistra per trovare la facciata della relativa chiesa, ma non si vede altro che palazzi. I più penseranno che la chiesa sia stata demolita, perché è davvero difficile immaginare che il portale ad arco chiuso da cancellata in ferro del palazzo contiguo, non sia altro che l’ingresso della chiesa.
A seguito del disastroso incendio avvenuto nel 1514, la ricostruzione della zona di Rialto fu affidata all’architetto Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino, che progettò anche la ricostruzione, in puro stile rinascimentale, della Chiesa di San Giovanni Elemosinario, detta anche San Zuane de Rialto. La chiesa fu per cosi dire nascosta, anzi inglobata in un contesto di palazzi uniformi e contigui e pertanto senza un suo sagrato. Questo per lasciare maggior spazio alle botteghe ambulanti, il cui fitto serviva a sostenere questa chiesa.

Sestiere di San Polo 479
in Ruga Vecchia San Giovanni
Geolocalizzazione: 45.438767, 12.334378