A Venezia non ci sono campanili dritti, sono tutti più o meno pendenti. Quelli più pendenti sono già crollati, demoliti o parzialmente mozzati nel corso dei secoli. Le particolari fondamenta di Venezia, realizzate con pali infissi nel terreno fangoso, mal reggono un peso cosi concentrato. Quello della Chiesa di San Giorgio dei Greci è annoveratoContinua a leggere “106. Il campanile inclinato di S. Giorgio”
Archivi della categoria: Campanili particolari
59. Il campanile mozzo abitato
Un sacco di peripezie per questo campanile. Come tutti i campanili, nasce a servizio di una chiesa, in questo caso quella di Sant’Agata edificata del 1088. Rimane indenne dopo incendio nel 1105 che porta alla ricostruzione della chiesa, dopo un ampliamento della chiesa a cavallo tra il 1300 e il 1400 quando viene intitolata aContinua a leggere “59. Il campanile mozzo abitato”
57. Il crollo miracolato
Un boato incredibile alle 9.47 del mattino del 14 luglio 1902 nella piazza più visitata e frequentata di Venezia e il “Paron de Casa”, come viene chiamato amorevolmente il Campanile di San Marco, non esiste più. Il campanile più alto di Venezia (98,6 m) è crollato, si dice a causa della rimozione degli ancoraggi interniContinua a leggere “57. Il crollo miracolato”
29. Il campanile inclinato di S. Stefano
Il campanile di Santo Stefano, ben staccato dal corpo della Chiesa, con i suoi 66 metri è uno dei più alti della città. Durante la sua costruzione nel XVI secolo, appena raggiunge i 30 metri di altezza, un cedimento delle fondamenta lo fa piegare, ma i lavoro continuano e viene completato. Nel 1770 lo scostamentoContinua a leggere “29. Il campanile inclinato di S. Stefano”
18. Il campanile mozzato
Nel corso dei secoli molti sono i campanili che sono crollati a Venezia. Quando l’instabilità veniva scoperta in anticipo una delle soluzioni era quella di ridurlo di altezza. Il campanile dell’ex Chiesa di Santa Margherita, protettrice delle partorienti e soppressa dalle riforme napoleoniche, fu mozzato nel 1808 perché ritenuto poco stabile. Sestiere di Dorsoduro 3430nell’angoloContinua a leggere “18. Il campanile mozzato”