115. La sveglia della strega

Impossibile accorgersi che a 7 m di altezza sulla parete di una normale casa, è appesa una sveglia che ha lo scopo di calmare lo spirito di una strega che si dilettava nella magia nera. Si racconta che alla morte della strega, la casa rimase chiusa per anni perché nessuno ci voleva abitare a causaContinua a leggere “115. La sveglia della strega”

85. L’ora pubblica di San Bartolomio

C’è una cosa che pochissimi turisti avranno notato perché a Venezia lo sguardo ha troppo da vedere. Si tratta dei orologi pubblici che sono comunque molto particolari. Ce ne sono circa una trentina tra Venezia e isole e sono principalmente di 2 tipi. Quelli più numerosi sono quelli da parete e poi ci sono quelliContinua a leggere “85. L’ora pubblica di San Bartolomio”

46. La meridiana di Sant’Alipio

Un tempo il tempo veniva scandito dal sole e la sua misura più diffusa era la meridiana. Venezia non sfuggiva di certo a questa regola, ma oramai le meridiane veneziane rimaste si contano sulle dita di una mano. Una meridiana davvero curiosa è quella che si trova all’esterno della Basilica di San Marco. Strana perchéContinua a leggere “46. La meridiana di Sant’Alipio”

38. L’orologio con 24 ore

Ci sono 5 orologi col quadrante suddiviso in 24 parti a Venezia. Il campanile della Chiesa dei Santi Apostoli, costruito nel 1672, ne possiede uno solo e ha un quadrante suddiviso in 2 sezione da 12 ore con i numeri arabi (in cui l’1 assomiglia stranamente a una J). I due 12 sono posti rispettivamenteContinua a leggere “38. L’orologio con 24 ore”

14. L’orologio dipinto

La facciata della Chiesa di San Francesco di Paola presenta un curioso orologio che segna sempre la stessa ora. Non si tratta però di un vero orologio che non funziona. Esso è stato volutamente dipinto a fissare per sempre quell’ora. Il finto orologio segna le 9.30, cioè l’ora in cui secondo la tradizione, sarebbe mortoContinua a leggere “14. L’orologio dipinto”