113. Una piera sbusa e mezza

Su questo antico palazzo, sotto la quadrifora del secondo piano c’è una piera sbusa intera a sinistra e una piera sbusa spaccata a destra. Su quella spaccata ci sono dei fori sicuramente utilizzati per fissare la parte rotta, riparazione probabilmente effettuata per un discorso estetico in quanto cosi ripristinata non avrebbe retto grandi sforzi. Sorge pertanto un dubbio circa l’originalità di queste pietre anche perché questo palazzo è rappresentato su un dipinto del 1496 del pittore Giovanni Mansueti sul quale però non sono presenti, mentre si concorda che tutte le piere sbuse originali sono su edifici del 1200 circa. Non è raro che a Venezia venissero presi degli elementi architettonici da altri palazzi demoliti per abbellire il proprio. Ad ogni modo sono li, cariche ancora del mistero irrisolto circa il loro utilizzo, fonte di mille congetture ma nessuna delle quali finora dimostrata.

particolare del dipinto del 1496 con al centro il palazzo senza le piere sbuse

Sestiere di Castello 5658
in Campo San Lio nell’angolo per Calle del Pistor
Geolocalizzazione: 45.437717, 12.338374

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: