C’è un mestiere a Venezia che non si trova in nessun’altra parte al mondo, oggi come allora: lo squerarolo, ovvero il costruttore di gondole (ma non solo). Lo “squerarolo”, chiamato anche maestro d’ascia lavora nello “squero”. Si racconta che l’origine di questi termini derivi da “squara” (squadra), col significato di squadra di persone oppure ancheContinua a leggere “114. Lo squero di San Trovaso”
Archivi della categoria: Attività particolari
91. La libreria Acqua Alta
Tanti libri e tanti gatti, cosi potrebbe essere descritta in 5 parole questa libreria davvero molto singolare. Annoverata tra le 10 più belle librerie al mondo, basta farci un giro dentro per capirne il perché. Dentro un labirinto basso e buio, con l’odore forte di cantina umida, milioni di libri di ogni epoca accatastati daContinua a leggere “91. La libreria Acqua Alta”
87. Il più antico caffè del mondo
Nel 1720, Floriano Francesconi sotto le Procuratie Nuove apre la bottega da caffè “Alla Venezia Trionfante”. Un successo immediato, anche perché ammetteva le donne, cosa negata negli altri. Ben presto per tutti diventò semplicemente “’Ndemo da Florian”. Nel 1797 la caduta della Serenissima e a causa dell’ostilità dell’occupante francese per tutto quello che esaltava laContinua a leggere “87. Il più antico caffè del mondo”
64. Il teatro supermercato
Una storia tormentata quella del Teatro Italia: dapprima trasformato in cinema, poi chiuso per anni, poi sede di uffici universitari, poi di nuovo chiuso e infine riaperto restaurato come supermercato. L’edificio è di un bel neogotico veneziano e l’originaria destinazione viene ricordata sulla facciata dalla grande e nativa scritta “TEATRO ITALIA”. Costruito nel 1915 dall’architettoContinua a leggere “64. Il teatro supermercato”
52. La lampada di Marforio
In campo San Salvador è impossibile non notare il grande drago alato in ferro battuto che sostiene una lampada. Quel che invece non si nota è che la lampada in ferro e vetro colorato rappresenta tre ombrelli aperti. Si trattava infatti, dell’insegna distintiva e unica nel suo genere, della celebre bottega “Fabbrica ombrelli Bartolameo Marforio”,Continua a leggere “52. La lampada di Marforio”
24. Andare in rosso
A causa de “Il Mercante di Venezia” di Shakespeare, nell’immaginario collettivo, gli ebrei furono visti come usurai avidi e pieni di denaro. In realtà, fin dal Medioevo, fare gli usurai era una delle poche attività a loro permesse dalle leggi dei paesi cristiani in cui risiedevano. Questo per aggirare quello che la Chiesa considerava peccatoContinua a leggere “24. Andare in rosso”
16. El frutarol de San Barnaba
Si chiama “La Barca San Barnaba” ed è un negozio di frutta e verdura galleggiante nei pressi della Chiesa di… San Barnaba. Nell’imbarcazione multicolore c’è la verdura e in appoggio in un piccolo locale posto di fronte c’è la frutta. Questa attività è stata avviata nel lontano 1947 dalla famiglia Tiozzo ed è di certoContinua a leggere “16. El frutarol de San Barnaba”